top of page

PITTURAZIONE

PITTURAZIONI INTERNI ED ESTERNI

Per molti anni le stanze si sono caratterizzate per le pareti neutre, semplici diaframmi bianchi o in tinta unita da rifinire con quadri o complementi d'arredo.
Ma le ultime tendenze dell'architettura d'interni hanno ribaltato questa concezione, recuperando la parete come oggetto scultoreo o trasformandola in un curatissimo fondale da valorizzare con vari artifici.

Giochi di luce, colori squillanti, movimentati controsoffitti di cartongesso, sequenze di faretti incassati o strisce di piccoli led, nicchie, piani sfalsati e rivestimenti in pietra o piastrelle di ceramica fortemente in rilievo o texturizzate hanno infatti proiettato la muratura fuori dal proprio piano, donandole una tridimensionalità decisamente innovativa.
La parete contemporanea deve quindi risaltare divenendo il fulcro dello spazio: in molti ambienti fortemente minimalisti troviamo infatti un'unica parete colorata, trattata o rivestita, mentre le rimanenti, bianche o di sfumature neutre volutamente in sottotono, le fanno da cornice indirizzando lo sguardo nel punto voluto.
Questa evoluzione ha ovviamente riguardato anche i sistemi di tinteggiatura, che da sempre hanno caratterizzato fortemente le superfici dell'architettura: la consistenza riflettente, vellutata e perfettamente liscia del marmorino o dello stucco veneziano; la texture a grana grossa e riccamente colorata degli affreschi; i preziosi rilievi delle aureole dorate dei dipinti religiosi medievali e la bianca plasticità degli stucchi settecenteschi caratterizzano ormai da secoli le nostre architetture.

  • Facebook Icona sociale
bottom of page